PROGETTO

Terso

Cos’è Terso?

Terso è un servizio smart ideato per supportare le scelte strategiche delle pubbliche amministrazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori.

Terso incentiva nuove abitudini di vita e promuove prospettive di cambiamento suffragate da dati ambientali monitorati in tempo reale.

Tecnologia

Unità territoriali di monitoraggio:

  • centraline ad alta precisione per la qualità dell’aria
  • sensori per il conteggio dei flussi veicolari
  • sensori acustici
  • altra sensoristica ambientale …

Piattaforma digitale

I dati raccolti sono interoperati da Intelligenza Artificiale e presentati al decision maker nello spazio web dedicato alla pubblicazione delle informazioni e delle dashboard generate.

Know How

Confronto con esperti 

La lettura di dati e informazioni è supportata da esperti scientifici che accompagnano le scelte dei decisori politici.

Smart governance

Control room e cabina di regia per contrastare le emissioni inquinanti ed esprimere interventi di adattamento e mitigazione ambientale.

Coinvolgimento

Living lab

Laboratorio partecipativo per condividere e diffondere la cultura della sostenibilità e l’importanza del monitoraggio costante del territorio.

Nuovi stili di vita

Terso incentiva progetti di sostenibilità
stimolando partecipazione e proattività. L’Amministrazione promuove e premia il cambiamento e le azioni positive.

Perché la nostra amministrazione sceglie Terso

Perchè ci guida nel miglioramento della qualità del territorio e del benessere delle persone

Perchè ci accompagna nell'uso intelligente dei dati e ci supporta nelle scelte strategiche

Perchè coinvolge i cittadini nel cambiamento e li premia per le loro azioni positive

Perchè crea le basi per una nuova cultura della sostenibilità

Come funziona Terso

1. Analisi e progettazione

Incontriamo Amministratori e Tecnici:
analizziamo le esigenze e osserviamo il territorio, e progettiamo la soluzione tecnologica più adatta al contesto. 

2. Installazione della tecnologia

Usiamo tecnologia sviluppata con imprinting di enti di ricerca.
Installiamo la sensoristica nei punti critici e secondo modelli scientifici di analisi. 

3. Produzione e pubblicazione dei dati

Con il monitoraggio produciamo dati oggettivi che parlano del territorio e che pubblichiamo su piattaforma dedicata per correlarli tra loro e ottenere informazioni intelligenti.

4. Esperti e decisori in dialogo

Accompagniamo la governance e facilitiamo le scelte attivando un confronto efficace tra esperti e decisori. L’Amministrazione lavora con nuovi strumenti e competenze, e innesca interventi di cambiamento e mitigazione.

5. Cittadini consapevoli e proattivi

Grazie alla tecnologia smart diamo voce a sistemi informativi moderni e a servizi innovativi.
Sviluppiamo cultura e interesse per dati oggettivi e informazioni che incrociano dati e esigenze del territorio.
Creiamo situazioni di partecipazione e scambio tra cittadini, amministratori ed esperti.
Promuoviamo lo sviluppo di progetti di sostenibilità stimolando
partecipazione e proattività.
Premiamo il cambiamento e le azioni positive.
Raccontiamo il territorio in una nuova prospettiva.