PUBBLICA ILLUMINAZIONE SMART

Smart lighting

La Pubblica Illuminazione smart asset per lo sviluppo sostenibile dei territori

L’asset principale che Smartea utilizza per la realizzazione di progetti di smart land, orientati alla sostenibilità dei territori, è la rete di pubblica illuminazione, il cui valore strategico è comprovato da primari centri studi internazionali.

La capillare presenza sul territorio e l’altezza dei pali, rendono la rete di pubblica illuminazione ideale per raccogliere e trasmettere dati provenienti dalla sensoristica a bordo del corpo luminoso e installata sulla rete, piuttosto che da altre fonti del territorio (hotspot wi-fi, smart parking, bike sharing, gestione dei rifiuti, semafori intelligenti, ecc.).

Nella nostra proposta,  l’evoluzione smart della rete consente di pervenire ad una moderna infrastruttura dove ogni lampione è un elemento tecnologicamente abilitato a supportare un sistema IoT.

Il corpo illuminante davvero intelligente

Nell’ambito del  laboratorio Smart Garda Lake, Smartea e Menowatt Ge trasformano Meridio® nel primo corpo illuminante internamente integrato con un sistema di misurazione real time di flussi veicolari, persone ed oggetti, ideato e messo a disposizione da Floud. Attraverso la sua elettronica innovativa ed il sistema SLIN 169® (Smart LIghting Network), Meridio® è in grado dialogare con  altri sensori di monitoraggio ambientale per misurare qualità dell’aria, livelli di umidità, inquinamento acustico e condizioni atmosferiche.

La stessa elettronica  consente di attuare lo Smart metering, ovvero il monitoraggio intelligente e puntuale dei dati di consumo registrati da contatori di utenze, gas e acqua, e trasmessi con banda in radiofrequenza.

Il corpo illuminante davvero intelligente

Nell’ambito del  laboratorio Smart Garda Lake, Smartea e Menowatt Ge trasformano Meridio® nel primo corpo illuminante internamente integrato con un sistema di misurazione real time di flussi veicolari, persone ed oggetti, ideato e messo a disposizione da Floud. Attraverso la sua elettronica innovativa ed il sistema SLIN 169® (Smart LIghting Network), Meridio® è in grado dialogare con  altri sensori di monitoraggio ambientale per misurare qualità dell’aria, livelli di umidità, inquinamento acustico e condizioni atmosferiche.

La stessa elettronica  consente di attuare lo Smart metering, ovvero il monitoraggio intelligente e puntuale dei dati di consumo registrati da contatori di utenze, gas e acqua, e trasmessi con banda in radiofrequenza.

Sensore acustico

Rilevatore di inquinamento acustico per la misurazioni dei livelli di pressione sonora dell’ambiente.

Flussi

Software VC3 di rilevamento flussi di veicoli, persone ed oggetti, integrato nel corpo illuminante.

AirQuino

Sensore di monitoraggio polifunzionale della qualità dell’aria negli ambienti urbani.

Luce

SLIN 169 per la telegestione della rete da remoto e smart metering.

Intelligenza artificiale e scenari predittivi per scelte strategiche

La nostra piattaforma di intelligenza artificiale rende interoperabili tra di loro i dati provenienti dai corpi luminosi e dalla rete smart, unitamente ad altre fonti dati generate da periferiche di controllo del territorio (hotspot wi-fi, smart parking, bike sharing, gestione dei rifiuti, semafori intelligenti, etc.),  indipendentemente dal formato e dalla fonte dei dati raccolti.

È strategica l’elaborazione delle diverse tipologie di dati  (ambientali, meteorologici, mobilità di veicoli e persone, ecc.) perché consente di costruire strumenti evoluti come dashboard e modelli predittivi a supporto alla governance.

Modelli che diventano  strumenti innovativi per affrontare con più razionalità le scelte che incidono sullo sviluppo sostenibile delle comunità: dalla prevenzione del rischio alla mitigazione degli impatti socio-ambientali, al perseguimento costante degli obiettivi di sostenibilità (SDGs – Agenda 2030).

Più Sicurezza e meno emissioni CO2 con la tecnologia a Led

Efficientare e riqualificare la rete di pubblica illuminazione con tecnologia a led è, comunque, un obiettivo importante da perseguire, sia sotto il profilo dell’impatto ambientale: concreta diminuzione delle emissioni di CO2, sia per quanto concerne la sicurezza e la vivibilità dei luoghi e delle strade.

Altrettanto rilevante è il vantaggio generato dal sensibile risparmio economico correlato ai minori consumi di energia elettrica.

Più Sicurezza e meno emissioni CO2 con la tecnologia a Led

Efficientare e riqualificare la rete di pubblica illuminazione con tecnologia a led è, comunque, un obiettivo importante da perseguire, sia sotto il profilo dell’impatto ambientale: concreta diminuzione delle emissioni di CO2, sia per quanto concerne la sicurezza e la vivibilità dei luoghi e delle strade.

Altrettanto rilevante è il vantaggio generato dal sensibile risparmio economico correlato ai minori consumi di energia elettrica.

Progetti su misura in Partenariato
Pubblico-Privato

La capacità di analisi di Smartea consente la realizzazione di progetti su misura in ragione dei bisogni di ogni Amministrazione a prescindere dalla dimensione.

Lavoriamo all’interno dello schema di Partenariato Pubblico-Privato, attivando finanziamenti  di terzi (project financing) e coinvolgendo direttamente Amministratori e Tecnici nella fase di analisi e progettazione. Le convenzioni che ne scaturiscono, a seguito di formale selezione pubblica, generano un rapporto di concessione tra l’ente pubblico e il partner privato.  All’azienda  aggiudicatrice compete la realizzazione dell’opera, la gestione, la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata del periodo concessorio.

Il valore del canone che l’ente sosterrà, a fronte dell’opera realizzata e dell’attività manutentiva, sarà contenuto nella spesa storica destinata al servizio di pubblica illuminazione.

COLLABORIAMO

Pronto per il cambiamento?