SMARTEA

Partner

Facciamo interagire idee e soluzioni: fare rete è per noi un approccio costante e concreto. Per questo lavoriamo con i migliori del settore e coltiviamo opportunità che ancora non ci sono.

La sinergia tra competenze e pensieri diversi porta lontano.

Menowatt Ge SpA

Menowatt Ge SpA è un’azienda marchigiana che nasce nel 1993 in provincia di Ascoli Piceno e oggi è una società del Gruppo SGR. È tra le prime ESCo (Energy Service Company), accreditata AEEG/GSE, ad essere certificata UNI CEI 11352 nel settore dell’efficientamento  energetico della pubblica illuminazione: l’innovazione e lo sviluppo di prodotti, brevettati e altamente tecnologici in chiave Smart City, sono alla base delle attività strategiche aziendali.

Il suo dipartimento Ricerca & Sviluppo ha costantemente realizzato soluzioni per l’illuminazione efficiente outdoor: Meridio®, Giano® e Hiperion® sono innovativi corpi illuminanti a Led che grazie alla tecnologia SLIN169® sono abilitati a fornire servizi Smart City e Smart Metering. Nello specifico, si tratta di servizi quali: telegestione dell’impianto, rilevazione consumi energetici, videosorveglianza, misurazione flussi veicolari e rilevamento dati ambientale. Tutte le soluzioni tecnologiche di Menowatt Ge sono ideate e sviluppate in Italia.

Floud Srl 

FLOUD è una startup innovativa fondata nel 2017. L’azienda sviluppa e commercializza una soluzione di tipo IoT per il monitoraggio dei flussi veicolari denominata Vehicle Counter. Tale soluzione è stata recentemente estesa al monitoraggio dei flussi pedonali e ciclabili, mediante l’adozione di tecniche di analisi video basate su Intelligenza Artificiale. La soluzione si caratterizza per il basso impatto installativo, alta accuratezza, e totale rispetto delle normative in termini di privacy grazie all’approccio di tipo edge computing. La soluzione FLOUD è utilizzata da numerose organizzazioni pubbliche e private in Italia e nel mondo, e conta più di 100 installazioni in totale. La flessibilità della tecnologia rende FLOUD/Vehicle Counter un partner ideale per l’integrazione all’interno di soluzioni basate su smart lighting come quelle previste per il progetto Smart Garda Lake.

IBE – Tea Group Srl

L’Istituto per la BioEconomia del CNR (IBE) nasce nel 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia.

L’IBE si occupa della definizione di strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Dalla collaborazione con TEA Group Srl – società attiva nel settore delle tecnologie elettroniche finalizzate alle applicazioni nel campo della meteorologia – nasce la linea di apparati AirQuino, stazioni di monitoraggio ambientale low cost ad alta tecnologia dedicate al monitoraggio della qualità dell’aria. Un tipo di stazione, conforme alle norme europee, a supporto delle reti ufficiali della Protezione Ambientale e che, grazie alla flessibilità d’uso, contribuisce a creare una fitta griglia di sensori in grado di coprire capillarmente l’area urbana oggetto di monitoraggio.

I sensori della linea AirQuino sono attualmente utilizzati in diversi progetti europei di Smart Cities  tra i quali Smart Garda Lake.

Snap4 Srl

Snap4 Srl è una startup innovativa fondata nel 2018 da un team di ricerca eterogeneo con sede presso il laboratorio DISIT (Distributed Systems and Internet Technologies) – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze, ideatore della  piattaforma  Snap4City. Si tratta di una soluzione software finalizzata alla costruzione di elementi evoluti come applicazioni IOT, dashboard e modelli predittivi basati su tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning: tecnologia innovativa applicabile a diversi settori e indispensabile strumento a supporto della governance territoriale.
La flessibilità, scalabilità, modularità e ’interoperabilità di qualsiasi tipologia di dati, acquisiti e gestiti indipendentemente dal formato, dal protocollo e dalla fonte, sono le caratteristiche fondamentali della tecnologia Snap4City.
Attualmente, il team di ricerca è coinvolto in numerosi progetti nazionali e internazionali in ambito smart city e industria 4.0, tra cui Smart Garda Lake.

Dipartimento Informatica Università di Verona

Nasce nel 2001 e promuove numerose attività didattiche e di ricerca basate su un continuo di competenze nell’ambito dell’informatica, della matematica e della fisica.

La missione del Dipartimento è quella di perseguire l’eccellenza nella ricerca scientifica, oltreché offrire ai propri studenti una didattica d’avanguardia e al passo con le esigenze del mercato in continua evoluzione. Ciò è dimostrato dalla numerosa produzione scientifica, dalla partecipazione a progetti finanziati da enti internazionali e nazionali, e dall’attività di collaborazione con le imprese mediante ricerca applicata a forte ricaduta tecnologica. In particolare, con Smartea, il Dipartimento collabora nell’ambito della sperimentazione del progetto Smart Garda Lake, mettendo in campo competenze in ambito di machine learning, big data, analisi statistica dei dati, sistemi embedded di rete e robotica applicata, con l’utilizzo del drone acquatico realizzato nel progetto europeo INTCATCH per la raccolta di dati ambientali.

COLLABORIAMO

Pronto per il cambiamento?