SMARTEA

Chi siamo

Soluzioni smart per la governance

Siamo una start up innovativa, formata da professionisti con diverse competenze, coordinati dai soci fondatori e uniti da una chiara visione di sviluppo di progetti innovativi e sostenibili per i territori e le smart city.

Ci caratterizza la capacità di dialogo e coinvolgimento diretto degli Amministratori e Stakeholder del territorio.

Ci muoviamo in funzione di  una visione lungimirante degli scenari futuri e conseguente progettazione personalizzata.

Aggreghiamo partner portatori di valore e di integrazione di prodotti e di servizi innovativi a disposizione di progetti come Smart Garda Lake.

COME NASCE SMARTEA

I soci si raccontano

Founder & CEO

Stefania Zerbato

Founder & CEO

Ho una laurea in scienze politiche e un master in organizzazione delle pubbliche amministrazioni. Mi appartengono competenze economiche, aziendali e manageriali.
Per circa 15 anni mi sono dedicata alla consulenza e alla formazione direzionale con la mia società di servizi – P.A. Group Srl.

Parallelamente, dal 2007 al 2017, sono stata docente a contratto presso l’Università degli Studi di Verona.

Autrice di articoli e contributi scientifici, dal 2005 sono giornalista pubblicista.

Agli inizi del 2000 ho collaborato con la Presidenza del Consigli dei Ministri (Funzione pubblica) come project manager del gruppo incaricato di sviluppare i primi modelli di Analisi di Impatto della Regolamentazione (AIR) e ho condotto la sperimentazione delle stesse procedure in regione Veneto.

Per comuni e province ho sviluppato, con il mio team, servizi tecnologici funzionali a gestire: sistemi di governance, il ciclo di pianificazione-programmazione e controllo, la misurazione delle performance, la comunicazione istituzionale e sociale.

Nell’ultimo quinquennio ho sviluppato competenze di marketing territoriale, ideando servizi per il turismo esperienziale e sostenibile, partecipando anche a progetti europei sul tema.

 Ho progettato e gestito il primo corso per Destination Manager (100 ore tra didattica, experience tour e project work) in Veneto e fatto docenze nell’analogo corso proposto dall’Università degli Studi di Brescia. “Make in Brescia” è l’esito della progettualità – promossa da Brescia Tourism,  alla quale ho contribuito in qualità di docente e storyteller – che realizza esperienze turistiche espressione dell’artigianato bresciano.

Nel 2018, io e Carlo Desiato abbiamo fondato Smartea, la startup innovativa che esprime il progetto Smart Garda Lake e si propone di supportare i decision maker nell’azione di governance finalizzata al prendersi cura dello sviluppo sostenibile del proprio territorio e del benessere delle persone che lo vivono.

Sono curiosa, poco paziente, ambiziosa e vivo in modalità “ricerca continua”.
Il cambiamento mi piace, mi serve per migliorare, non annoiarmi e alzare il livello della sfida: da questa spinta nasce Smartea e la sua visione di futurosmart e sostenibile – per i nostri territori.

Attualmente sono membro del Consiglio di Amministrazione della CRA di Vestenanova (gruppo Cassa Centrale Banca) e rimane il fatto che tutta la mia esperienza professionale si porta dietro i valori e la solidità di 45 anni di storia imprenditoriale dell’azienda di famiglia: Pasticceria Zerbato.

E, certo… i dolci mi piacciono!

Founder & CEO

Carlo Desiato

Founder & CEO

Dopo gli studi classici, che mi hanno lasciato in dote un’attenzione quasi maniacale verso il corretto uso della lingua italiana, inizio il mio percorso professionale con una specializzazione in Pubblicità e Marketing presso il Centro Europeo Studi Aziendali di Bologna nel 1985.

Qualche anno come copy writer freelance,poi lo spirito imprenditoriale prende il sopravvento e, dopo una dura gavetta come “venditore porta a porta di aspirapolveri”, fondo la mia prima azienda: Ecosfera. È il 1996, il settore del trattamento acque ad uso domestico muove i suoi primi passi e ne intuisco le grandi potenzialità:  coniugo le competenze commerciali maturate con la produzione di purificatori ad osmosi inversa, tra i primi dispositivi utili nell’arginare l’iperconsumo di bottiglie di acqua in plastica.

ECOSFERA è il trampolino di lancio verso il grande mondo dell’efficienza energetica.
A cavallo degli anni 2000 l’uso delle fonti rinnovabili avanza: gli stessi clienti privati che hanno apprezzato i purificatori d’acqua sono affascinati dalla possibilità di sfruttare il tetto della propria abitazione perprodurre energia pulita.

Attivo azioni di networking e realizzo sinergie tra professionalità diverse: in questo periodo cominciano collaborazioni importanti con aziende quali Eni e Enel Si,con cui apro punti vendita in Franchising per la fornitura di beni energetici.

Nel 2009 divento responsabile della divisione energetica della Camera di Commercio Italiana per l’Ucraina: mi occupo per tre anni di favorire le relazioni commerciali tra aziende locali e potenziali Partner italiani.

Ricercando nuovi prodotti in campo energetico per una Fiera internazionale a Kyev, conosco Menowatt Ge, un’azienda italiana produttrice di tecnologia innovativa nel campo dell’efficientamento energetico delle reti di pubblica illuminazione.

Comincia con Menowatt Ge una collaborazione ultradecennale che vede mettere a frutto la mia esperienza per costruire una rete commerciale che si misura quotidianamente con amministratori e dirigenti delle pubbliche amministrazioni locali nella vendita di progetti di efficientamento. Assumo per due anni il ruolo di Responsabile relazioni istituzionali di Menowatt Ge e sviluppo importanti competenze seguendo la trasformazione che attraversa il mondo delle tecnologie innovative in campo energetico.

È recente il dibattito sulla Pubblica illuminazione intelligente e sulle Smart City: un campo che mi affascina ed entusiasma moltissimo e che condivido con Stefania Zerbato. Insieme, nel 2018, fondiamo Smartea, la startup innovativa che si propone di supportare i decision maker nell’azione di governance finalizzata al prendersi cura dello sviluppo sostenibile del proprio territorio e del benessere delle persone che lo vivono.

Smartea esprime il progetto Smart Garda Lake, modello che declina i principi della Smart Land con le potenzialità finanziarie e tecnologiche dell’efficientamento delle reti di pubblica illuminazione.

COLLABORIAMO

Pronto per il cambiamento?